Il trattamento ortodontico

La filosofia di trattamento ortodontico dei dottori Garino

Il nostro studio si prefigge lo scopo di fornire ai pazienti le cure ortodontiche più aggiornate, in uno studio all’avanguardia che possa fornire sia all’adolescente sia all’adulto un’esperienza ortodontica di successo.

Il livello di cura ortodontica viene migliorato costantemente grazie al nostro continuo interesse nella ricerca clinica ortodontica, al continuo aggiornamento, alle pubblicazioni scientifiche ed ai contributi scientifici che forniamo in occasione di congressi nazionali e internazionali.

Riteniamo sia fondamentale il costante aggiornamento scientifico dell’ortodontista allo scopo di fornire ai pazienti le cure più aggiornate.

Questi obiettivi cerchiamo di raggiungerli attraverso la partecipazione attiva a  società come la SIDO (Società Italiana di Ortodonzia), l’AAO (American Association of Orthodontists), l’Angle Society of Europe e la WFO (World Federation of Orthodontists), che vedono la partecipazione dei migliori ortodontisti del mondo.

Anche la partecipazione agli “User” meeting nazionali ed internazionali  delle principali sistematiche ortodontiche utilizzate nello studio (SPEED e Invisalign), dei sistemi gestionali (Dolphin Imaging) sono un’occasione di costante perfezionamento ed aggiornamento.

Nella  diagnosi strumentale, da oltre dieci anni utilizziamo esclusivamente tecnologie digitali.

Nel nostro studio sono utilizzate le tecniche ortodontiche sia fisse che invisibili le più sofisticate oggi disponibili, selezionando le più efficaci per risolvere i problemi individuali.

Grande attenzione è data anche alle procedure di sterilizzazione dello strumentario utilizzato dai dottori e dallo staff durante i controlli ortodontici.

TIPOLOGIE DI TRATTAMENTO ORTODONTICO:

Esercitando esclusivamente l’ortodonzia, i trattamenti da noi eseguiti possono essere classificati in:

  • ortodonzia intercettiva
  • ortodonzia in dentatura permanente
  • ortodonzia pre-chirurgica
  • ortodonzia pre-protesica

Per trattamenti ortodontici che prevedano l’intervento del conservatore, del protesista, del chirurgo maxillo facciale del paradontologo e dell’endodontista, da anni collaboriamo con colleghi cui inviamo il paziente per affrontare e risolvere le problematiche non ortodontiche.

ORTODONZIA INTERCETTIVA

Il trattamento ortodontico in due fasi consiste nella correzione della posizione irregolare dei denti, permanenti o da latte, su un’arcata o su entrambe le arcate, e nell’intercettare una crescita irregolare della maschella o della mandibola con apparecchiature ortodontiche fisse o mobili.

Posso essere seguite tre tipologie di trattamento che risultano differenti a seconda dei casi:

  • trattamento preventivo: prevenire il problema ed eliminare le abitudini viziate
  • trattamento intercettivo: intercettare un problema che si sta sviluppando nell’apparato masticatorio
  • modificare la direzione di crescita: guidare la crescita delle strutture ossee e l’evoluzione della permuta dei denti

ORTODONZIA PRE-CHIRURGICA

Alcuni tipi di malocclusioni non possono essere trattate esclusivamente con l’ortodonzia ma richiedono l ‘intervento sia dell’ortodontista sia del chirurgo maxillo facciale e il ricordo a una tipologia di trattamento che prevede

  • una fase di trattamento ortodontico pre-chirurgico durante la quale l’ortodontista prepara le due arcate dentali all’intervento chirurgico attraverso una serie di fasi di allineamento, livellamento e coordinazione delle arcate.
  • una fase chirurgica nella quale il chirurgo maxillo facciale ristabilisce attraverso un intervento una corretta proporzione e armonia sia delle strutture facciali che dei tessuti molli
  • una fase di trattamento ortodontico post – chirurgico nel corso della quale l’ortodontista completa il trattamento ortodontico stesso attraverso una fase di setting occlusale

ORTODONZIA IN DENTIZIONE PERMANENTE

Questa tipologia di trattamento ortodontico viene affrontata sia nei teeangers a partire dai 12 anni circa sia nei pazienti adulti, quando sono presenti tutti i denti permanenti.

Possono essere presenti diversi tipi di malocclusioni quali un affollamento dentale, presenza di diastemi (spazi tra i denti) , morso profondo, morso aperto, morso incrociato, morso inverso, classe II dentale e/o scheletrica, classe III dentale e/ o scheletrica.

Ciascuna di questa problematiche può rendere necessario un trattamento ortodontico, è fondamentale una prima visita per valutare non solo la necessità di una cura ortodontica ma anche il timing di intervento.

Nella sezione “problemi ortodontici tipici” possono essere visualizzati alcuni trattamenti realizzati in studio.

ORTODONZIA PRE - PROTESICA

In una serie di malocclusioni può rendersi necessario un approccio multidisciplinare nel corso del quale è richiesto l’intervento del protesista o del conservatore per la realizzazione di ponti, corone e/o ricostruzioni.

Queste situazioni si possono riscontrare maggiormente nei pazienti adulti rispetto ai bambini e/ o negli adolescenti.

Per questo motivo risulta sempre fondamentale non solo una prima visita ma sopratutto una diagnosi accurata e un piano di trattamento che spesso prevede la realizzazione di un set up occlusale che permetta all’ortodontista e al protestista/conservatore di eseguire una corretta pianficazione terapeutica.

Oggi sono disponibili anche dei sistemi di simulazione virtuale con tecniche CAD/ CAM che permettono di simulare non solo i movimenti dentali ma anche di realizzare dei manufatti in base a una scansione intraorale.